Nel 2024, le attività di promozione della lettura dell’AMI Archivio Multimediale dell’Immaginario e del CIF – Centro Internazionale del Fumetto, sono state realizzate nell’ottica di animare lo spazio della biblioteca e diffonderne le peculiarità tra i cittadini dell’area metropolitana. Primo passaggio, il coinvolgimento delle scuole del quartiere di pertinenza e, quindi, dei suoi abitanti, in parte ancora poco avvezzi a frequentare i nostri spazi. Queste attività sono fondamentali per costruire un percorso di fiducia con gli utenti, che devono necessariamente sentire la biblioteca come un luogo “aperto”, familiare e confortevole, che possa supportarli nello studio e nello svago.
Le attività realizzate sono state promosse sotto il titolo di “Letture che AMI”, sfruttando quindi l’acronimo di Archivio Multimediale dell’Immaginario, e sono sempre state ancorate a uno o più titoli disponibili al prestito nel patrimonio della biblioteca. Nei laboratori per bambine/i, in particolare, i testi di riferimento erano sempre disponibili per i partecipanti, che hanno potuto sfogliarli e discuterne con i compagni. Le attività proposte, realizzate da personale qualificato, sono state inoltre scelte anche per attinenza a tematiche d’attualità o giornate particolari, come il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Nella locandina, è possibile scorrere l’ampio programma di eventi realizzati nel 2024, tra laboratori di promozione della lettura, presentazioni e incontri con autori, proiezioni.
Siamo felici di annunciare che Letture che AMI tornerà anche nell’autunno del 2025!
Vi aspettiamo in biblioteca!
PH. Laura Congiu
- Carla Fonzo dialoga con Mariapaola Pesce
- Laboratorio dedicato a Nellie Bly
- Elisabetta Randaccio introduce il film “Suffragette”
- Laboratorio dedicato a “Le lettere di Babbo Natale” di J.R.R. Tolkien
- Barbara Della Notte presenta la sua raccolta poetica con Bepi Vigna
- Presentazione Barbara Della Notte
- Stefania Costa introduce la presentazione di “Emmeline Pankhurst”
- Laboratorio “Le lettere di Babbo Natale”
- Le scuole visitano l’AMI
Scrivi un commento